L'approccio Snoezelen e la stanza multisensoriale in età evolutiva: favorire il benessere e scoprire nuovi canali di comunicazione nel il bambino con disabilità
Date:
9 - 10 maggio 2017
Docenti
Achterberg Ilse, Curriculum
Van der Gun Petronella, Curriculum
Menabue Giacomo, Terapista della riabilitazione psichiatrica Curriculum
L’approccio Snoezelen è un intervento terapeutico, nato in Olanda negli anni ’70, finalizzato alla promozione del benessere nella persona, attraverso la stimolazione controllata dei cinque sensi, utilizzando effetti luminosi, colori, suoni, musiche, profumi ecc. Nei primi anni del suo sviluppo, il trattamento Snoezelen si è rivolto all'ambito dell'età evolutiva, in particolare bambini con difficoltà di attenzione, iperattività, ritardo mentale, autismo e gravi disabilità; si è successivamente esteso alle difficoltà di apprendimento, ma anche all'età adulta nel caso di pazienti psichiatrici e recentemente nella cura della persona con demenza.
Bambini con pludisabilità, autismo, ADHD hanno diverse capacità percettive e sensoriali rispetto a bambini con sviluppo tipico, che possono comportare un rapporto diverso con il mondo esterno e ridotte possibilità di apprendimento a causa della difficoltà ad interagire autonomamente con l’ambiente circostante. L’intervento multisensoriale, messo in atto all’interno di una SnoezelenRoom, consente l’interazione con stimoli diversi calibrati sulle diverse tappe dello sviluppo cognitivo, motorio, percettivo, affettivo e comunicativo. L’approccio Snoezelen, attraverso un ambiente strutturato e l’utilizzo di stimoli multisensoriali significativi per la persona, si è dimostrato efficace nel favorire lo sviluppo di abilità comunicative e la conoscenza del mondo esterno attraverso i canali sensoriali contribuendo al benessere del bambino fragile.
Sede:
Centro Sanitario Polifunzionale (ex Ospedale al Mare)
Piazzale Ravà 1 30126 Lido di Venezia VE
Destinatari del corso:
Assistente sanitario, Educatore professionale, Fisioterapista, Infermiere, Infermiere pediatrico, Logopedista, Medico (Neurologia, Pediatria, Psichiatria, Ginecologia e ostetricia, Neonatologia, Neuropsichiatria infantile, Medicina generale, Chirurgia pediatrica, Pediatria, Psicoterapia), Psicologo, Tecnico della riabilitazione psichiatrica, Terapista occupazionale
Previsti 18,0 crediti ECM
Segreteria Organizzativa
Ragusa Marco
email:
Per info su contenuti del corso
Per info telefoniche scrivere a
Iscrizioni
Numero di partecipanti: minimo 15*, massimo 25
* L'attivazione del corso è subordinata al raggiungimento del numero minimo di iscritti entro la data di termine iscrizioni
Termine delle iscrizioni:
4 maggio 2017 o esaurimento posti
Esente IVA ex art. 10, n. 20, D.P.R. 26/10/1972, n. 633
Zefiro Formazione srls