Date:
12 maggio 2017
Docente
Zerbinati Marta Curriculum
Il disagio del personale dedicato alla cura delle persone affette da demenza è costituito principalmente dalla scarsa conoscenza della malattia. Le emozioni indotte dalla “anormalità” dei comportamenti delle persone con demenza sono prevalentemente negative: impotenza, frustrazione, rabbia, ansia, paura, commiserazione. Alla luce di queste considerazioni, è importante che il personale sia preparato e tale formazione deve rivolgersi a due componenti fondamentali della professionalità: quella relazionale, aiutando per esempio a comprendere le basi neuropsicologiche della malattia e a sviluppare consapevolezza circa la necessità di ricercare nei bisogni psicologici, nei deficit cognitivi e nell’ambiente la causa dei comportamenti difficili della persona con demenza; e quella affettiva, aiutando a identificare e riconoscere la propria emotività e quindi a controllarla attraverso l’interiorizzazione degli obiettivi di lavoro con questi ammalati. Il percorso consente ai professionisti di immedesimarsi nella persona affetta da demenza attraverso una sperimentazione diretta di quelli che sono i sintomi fisici e i deficit sensoriali e cognitivi, attraverso l’utilizzo di ausili che influenzano negativamente la vista, l’udito e i movimenti fini. Viene chiesto ai partecipanti, una volta indossati gli ausili, di svolgere delle sequenze di semplici azioni. Al termine della sperimentazione si svolgerà un debriefing in plenaria, basata sulla riflessione dei comportamenti, delle sensazioni ed emozioni provate e dell’auto-osservazione
Sede:
Fondazione Opera Immacolata Concezione Onlus
Via Toblino 53, 35142 Padova PD
Destinatari del corso:
Educatore professionale, Fisioterapista, Infermiere, Logopedista, Medico (Geriatria, Medicina generale, Neurologia, Psichiatria, Psicoterapia), Psicologo (Psicologia, Psicoterapia), Tecnico della riabilitazione psichiatrica, Terapista occupazionale
Previsti 10,5 crediti ECM
Segreteria Organizzativa
Bertelli Raffaele
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - tel 389 5697312
Per info su contenuti del corso
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per info telefoniche scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando nome e numero telefonico
Iscrizioni
Numero di partecipanti: massimo 25
Quote di partecipazione
Quota di partecipazione: € 170,00 + IVA
Zefiro Formazione srls
© 2021 Zefiro Formazione srls