Corso intensivo- Trattamento fisico Edema Linfovenoso Verona
Inizio
7 novembre 2024
Durata
9 giorni
Città
37124 Verona
Crediti ECM
50
Date:
1° modulo: 7-8-9-10 novembre; 29-30 novembre e 1° dicembre, 13-14 dicembre 2024
Docente

Prof. JP Belgrado, PhD
Fisioterapista-ricercatore
Pr. JP Belgrado, PhD
Professore all’ Université libre de Bruxelles
Coordinatore Unità di Ricerca in Linfologia
Honorary Professor: Università di Sofia (BULG) –
Visiting Profesor Università del Lussemburgo LUNEX
Collaboratore e professore invitato Ospedale universitario di Montpellier (FR) - Ospedale universitario di Tolosa (FR) - Wolfberg Klinik (AUT)
Membro della International Society of Lymphology e dell'International Lyphoedema Framework.
Staff di formazione
L’equipe di formazione è composta da professionisti in continuo aggiornamento, attivi nel campo della ricerca in linfologia, che metteranno a disposizione dei discenti la loro esperienza pluriennale nel campo della linfologia.
Dr.ssa Silvia Fontana
curriculum
Medico chirurgo specialista in Medicina Fisica e Riabilitazione dal 2001, Referente Scientifico del Centro Hub Regionale per il Linfedema in ULSS 7 Pedemontana, secondo DGR n 1888 del 17/2/2019 con incarico di Specialista Ambulatoriale Interno dal 1/8/2022.
Membro del Comitato Ordinatore del Master Universitario in Linfologia di primo livello presso 'Università degli Studi di Padova e Professore a contratto dello stesso, a partire dell' A.A. 2022/23.
Medico Fisiatra con attività di Libera Professione presso il centro Medico Riabilitativo Riabilita - Schio VI.
Dal 2007 si occupa di linfedema. Da gennaio 2018 componente dell'equipe di Formazione e Ricerca in Linfologia diretta dal prof Jean Paul Belgrado come formatore nei corsi teorico pratici intensivi ed avanzati sull'edema linfovenoso in Italia.
Dr.ssa Martina Martignon
curriculum
Fisioterapista specializzata nella presa in carico del paziente con linfedema presso l’Ospedale San Camillo di Treviso.
Ha lavorato presso la Clinica di Linfologia presso il CHU Saint-Pierre di Bruxelles, dove si è specializzata nel trattamento e nella gestione di soggetti affetti da linfedemi, lipedemi, soggetti con esiti di mastectomia/tumorectomia/adenectomia.
È collaboratrice e promotrice di ricerca nell’Unità di ricerca in linfologia dell’ULB (Université libre de Bruxelles) oltre ad essere parte dello staff di formazione del Prof. Belgrado nei corsi sul trattamento dell’edema linfovenoso.
Dr.ssa Sara Troncon
curriculum
Fisioterapista specializzata nella presa in carico di pazienti affetti da linfedemi, lipedemi, soggetti con esiti di mastectomia/tumorectomia/adenectomia presso proprio studio professionale a Quinto di Treviso.
È collaboratrice e promotrice di ricerca nell’Unità di ricerca in linfologia dell’ULB (Université libre de Bruxelles) oltre ad essere parte dello staff di formazione del Prof. Belgrado nei corsi sul trattamento dell’edema linfovenoso.
Perché partecipare:
Il corso mira a far acquisire competenze fondamentali e aggiornate nella gestione del linfedema, una patologia cronica complessa per la quale non esistono cure farmacologiche o chirurgiche risolutive.
Il corso offre un’opportunità unica di apprendere strategie diagnostiche e terapeutiche avanzate, basate sull’Evidence-Based Practice, per:
- Migliorare l’accuratezza diagnostica.
- Ottimizzare il trattamento e la gestione degli edemi, anche in situazioni cliniche difficili.
- Contribuire a migliorare la qualità di vita dei pazienti, riducendo i limiti di alcuni trattamenti basati su conoscenze scientifiche non aggiornate.
Attraverso un approccio multidisciplinare e un programma didattico che integra lezioni teoriche, esercitazioni pratiche e l’utilizzo di strumenti tecnologici innovativi, i partecipanti svilupperanno un ragionamento clinico solido e una padronanza delle tecniche più efficaci.
La formazione si rivolge a chi desidera diventare parte di un’equipe multiprofessionale specializzata, capace di rispondere alle sfide di una presa in carico appropriata, tempestiva ed efficace.
Sede:
Centro Camilliano di Formazione
via Camillo Cesare Bresciani, 2
37124 Verona - VR
Entrata da Via Astico (senza n° civico)
Come raggiungere la sede
- in autobus da Verona Porta Vescovo o da Verona Porta Nuova (modificare le date in googlemaps per verificare gli orari invernali feriali/festivi
- in auto coordinate 45.4612129,10.9749668 (ampio parcheggio interno gratuito)
Destinatari del corso:
Fisioterapisti, Medici (Med.Fisica Riabilitativa, Angiologia, Chirurgia (Generale, Plastica/ricostruttiva, Vascolare), Med. Generale, Dermatologia, Oncologia, Radiodiagnostica, Radioterapia
Crediti ECM
50 crediti ECM
Segreteria Organizzativa
Zefiro Formazione srls
email:
Iscrizioni
Numero di partecipanti: minimo 16 *, massimo 35
* L'attivazione del corso è subordinata al raggiungimento del numero minimo di iscritti entro la data di termine iscrizioni
Termine delle iscrizioni:
30 settembre o esaurimento posti
Corso attivo - iscrizioni ad fino esaurimento posti
Quote di partecipazione
Early bird: per iscrizioni entro il 10 settembre
- 1450,00 (intero corso)
- Soci AIFI 1400,00
- Medici (se desiderano frequentare solo parte A) € 1000,00
- Studenti 3° anno CdLFisioterapia € 1.200,00 (inclusa marca da bollo)
Esenti IVA ex art. 10, n. 20, D.P.R. 26/10/1972, n. 633
La quota di iscrizione comprende:
- materiale per l’esercitazione pratica;
- dispensa didattica
- l’accesso ad un archivio bibliografico aggiornato, contenente anche video di linfofluoroscopia incentrati sulla fisiopatologia dei linfatici ed il trattamento dei linfedemi.
Pagamento frazionato: € 400,00 all'iscrizione; rimanente quota entro il 15 ottobre; pagamento unico per iscrizioni successive al 15 ottobre
Oltre la scadenza delle iscrizioni:
- non sarà possibile ottenere il rimborso (salvo che l'iscritto non trovi un sostituto)
- il pagamento frazionato comporta (come previsto nel regolamento) l'obbligo al pagamento completo della quota.
Quote comprensive di marca da bollo, esenti IVA ex art. 10, n. 20, D.P.R. 26/10/1972, n.633