Approccio Miofasciale alle Disfunzioni del Controllo Motorio

Inizio

22 marzo 2025

Durata

4 (+2 FAD)

Città

Roncaglia di Ponte San Nicolò

Crediti ECM

49.6

Date:

22-23 marzo e 12-13 aprile 2025

Corso attivo, pochi posti disponibili

Docente

Marcello Bettuolo docente corsi Fascia Motor Control

Marcello Bettuolo

Fisioterapista libero professionista Docente dal 2001 in corsi di Terapia Manuale, tecniche di Taping, Riabilitazione in Acqua e responsabile scientifico del provider ECM Assfer fino al 2016 Dal 2011

Lavora come fisioterapista in ambito muscoloscheletrico seguendo sportivi di varia estrazione: golf, danza, ginnastica ritmica e artistica, pole dance, calcio, crossfit. Per 9 anni ha lavorato in equipe multidisciplinare nel trattamento dei Disordini Temporomandibolari, si è occupato per anni di idrochinesiterapia in ambito termale con pazienti post traumatici.
Docente dal 2001 in corsi di Terapia Manuale, tecniche di Taping, Riabilitazione in Acqua e responsabile scientifico del provider ECM Assfer fino al 2016
Dal 2011 al 2019 ha lavorato in equipe multidisciplinare sulla gestione e trattamento dei Pazienti con Disordini Temporomandibolari
Nel 2014 ha fondato il progetto formativo FASCIA & MOTOR CONTROL, un percorso in continua evoluzione, che inizialmente integrava le tecniche miofasciali e gli approcci di controllo motorio; proseguendo in una continua ricerca clinica e di revisione della letteratura l'approccio ha incorporato tecniche di gestione dei processi di sensibilizzazione centrale e periferica trasformando l'approccio da terapia miofasciale a TERAPIA NEURO MIOFASCIALE.

Curriculum

Perché partecipare:

Sede:

Hotel Marconi

Via G. Marconi, 186

Roncaglia di Ponte San Nicolò - PD

Destinatari del corso:

Fisioterapisti, Medici (Fisiatri, Ortopedici, dello Sport e Medicina Generale) Studenti del 3° anno C.L. Fisioterapia e Specializzandi

Crediti ECM

49.6 crediti ECM

Segreteria Organizzativa

Zefiro Formazione srls

email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - tel 0423 1771737 - mobile 380 3938831

Iscrizioni

Numero di partecipanti: minimo 12 *, massimo 16

* L'attivazione del corso è subordinata al raggiungimento del numero minimo di iscritti entro la data di termine iscrizioni

Termine delle iscrizioni:

22 febbraio o esaurimento posti

Corso attivo, iscrizioni fino ad esaurimento posti.

Quote di partecipazione

  • Quote early bird (entro il 1° febbraio): € 800,00
  • Quota ordinaria (dopo il 1° febbraio): € 850,00
  • Quota studenti/neolaureati €750,00 (max 5)
  • Quota per chi ripete il corso € 425,00

Quote comprensive di marca da bollo, esenti IVA ex art. 10, n. 20, D.P.R. 26/10/1972, n.633