Alta formazione in linfologia. Diagnosi e trattamento nel linfedema: approccio clinico basato sull’evidence-based practice. 2° livello

Inizio

29 gennaio 2025

Durata

5 giorni

Città

Pozzuoli - Napoli

Crediti ECM

50

Date:

29-30-31 gennaio e 1-2 febbraio 2025

Corso attivato; alcuni posti disponibili

Docente

Belgrado Jean Paul docente corso ECM avanzato trattamento linfedema linfodrenaggio

Prof. JP Belgrado, PhD

Fisioterapista-ricercatore

Curriculum

Professore all’ Université libre de Bruxelles
Coordinatore Unità di Ricerca in Linfologia
Honorary Professor: Università di Sofia (BULG) –
Visiting Profesor Università del Lussemburgo LUNEX
Collaboratore e professore invitato Ospedale universitario di Montpellier (FR) - Ospedale universitario di Tolosa (FR) - Wolfberg Klinik (AUT)
Membro della International Society of Lymphology e dell'International Lyphoedema Framework.

Dr.ssa Angela Piantadosi

curriculum
Medico chirurgo specialista in Medicina Fisica e Riabilitazione

Dr.ssa Martina Martignon

curriculum
Fisioterapista specializzata nella presa in carico del paziente con linfedema presso Fisiosport Terraglio di Mestre.
Ha lavorato presso la Clinica di Linfologia presso il CHU Saint-Pierre di Bruxelles, dove si è specializzata nel trattamento e nella gestione di soggetti affetti da linfedemi, lipedemi, soggetti con esiti di mastectomia/tumorectomia/adenectomia.
È collaboratrice e promotrice di ricerca nell’Unità di ricerca in linfologia dell’ULB (Université libre de Bruxelles) oltre ad essere parte dello staff di formazione del Prof. Belgrado nei corsi di alta formazione in linfologia. Docente al Master in Linfologia - Università di Padova A.A. 2022-2024.

Dr.ssa Sara Troncon

curriculum
Fisioterapista specializzata nella presa in carico di pazienti affetti da linfedemi, lipedemi, soggetti con esiti di mastectomia/tumorectomia/adenectomia presso proprio studio professionale a Quinto di Treviso.
È collaboratrice e promotrice di ricerca nell’Unità di ricerca in linfologia dell’ULB (Université libre de Bruxelles) oltre ad essere parte dello staff di formazione del Prof. Belgrado nei corsi di alta formazione in linfologia. Docente al Master in Linfologia - Università di Padova A.A. 2022-2024.

Perché partecipare:

Sede:

Villa Avellino

Via Carlo Maria Rosini 21-29

Pozzuoli - Napoli - NA
Come raggiungere la sede e convenzioni attive

Destinatari del corso:

Fisioterapisti, Medici (Med.Fisica Riabilitativa, Angiologia, Chirurgia (Generale, Plastica/ricostruttiva, Vascolare), Med. Generale, Dermatologia, Oncologia, Radiodiagnostica, Radioterapia

Crediti ECM

50 crediti ECM

Segreteria Organizzativa

Zefiro Formazione srls

email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - tel 380 3938831

Iscrizioni

Numero di partecipanti: minimo 16 *, massimo 25

* L'attivazione del corso è subordinata al raggiungimento del numero minimo di iscritti entro la data di termine iscrizioni

Termine delle iscrizioni:

31 dicembre o esaurimento posti

Corso attivato; iscrizioni aperte fino ad esaurimento posti

Quote di partecipazione

  • Quota ordinaria: € 1200,00
  • Early bird: €1050,00 per iscrizioni confermate entro il 27 dicembre

La quota di iscrizione comprende:
- materiale per l’esercitazione durante il corso
- l’accesso ad un archivio bibliografico aggiornato, contenente inoltre video di linfofluoroscopia incentrati sulla fisiopatologia dei linfatici ed il trattamento dei linfedemi.

Pagamento frazionato: € 75,00 all'iscrizione; rimanente quota entro il 10 gennaio

Oltre la scadenza delle iscrizioni:

  • Non sarà possibile ottenere il rimborso (salvo che l'iscritto non trovi un sostituto)
  • il pagamento frazionato comporta (come previsto nel regolamento) l'obbligo al pagamento completo della quota.

Quote comprensive di marca da bollo, esenti IVA ex art. 10, n. 20, D.P.R. 26/10/1972, n.633