Date: 29-30 settembre e 1° ottobre 2016
Docenti:
Daniele Monari e Roberto Tebaldi, Fisioterapisti presso proprio studio, Osteopati, Anatomisti Dissettori presso Guben Plastinarium e docenti Osteopati Curriculum a breve
Lingua: Italiano
Sede:
PLASTINARIUM
Uferstraße 26
03172 Guben, Germania
Destinatari del corso:
Fisioterapisti, Medici e Biologi
Segreteria Organizzativa
Zefiro Formazione srls
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - tel 380 3938831
Iscrizioni
Numero di partecipanti: minimo 12*, massimo 22
* L'attivazione del corso è subordinata al raggiungimento del numero minimo di iscritti entro la data di termine iscrizioni
Termine delle iscrizioni:
30 giugno 2016 CORSO ATTIVATO - iscrizioni prorogate fino al termine ultimo 23 luglio
Quote di partecipazione
€ 1650,00 + IVA
Le quote comprendono:
La quota non include il trasferimento; gli organizzatori offriranno un accompagnamento per i trasporti Italia-Berlino-Guben e ritorno in gruppo, con partenza da Verona per Berlino (gli orari saranno da definirsi nei mesi seguenti); da lì ci si sposterà con affitto auto (molto vantaggioso!!!) o in maniera individuale utilizzando mezzi pubblici (treno, bus).
Per il rispetto dei corpi e l’impegno che gli organizzatori hanno preso con il Plastinarium, oltre ai copyright in essere per la Günther Fondation e Body Worlds: sarà assolutamente vietato fare fotografie e/o riprese in camera dissettoria; chiunque infrangerà questa regola sarà subito allontanato dai lavori di anatomia e dal corso stesso, con effetto immediato.
Perché partecipare?
Il professionista riabilitatore deve possedere una solida conoscenza anatomica e biomeccanica dell’apparato muscolo-scheletrico. In questo corso, partendo dall’anatomia di superficie, attraverso la dissezione su cadavere sotto la guida di tutor, si evidenzieranno le diverse strutture con la possibilità per il partecipante di palparle (hands-on), per comprenderne forma, posizione, rapporti e per avere una migliore percezione dimensionale.
“Lo studio teorico si basa su modelli anatomici che però non sono reali perché la variante anatomica è il vero modello anatomico! Lo studio dell’Anatomia su cadavere permette una conoscenza sul campo, reale e fa comprendere che l’anatomia “reale” è totalmente diversa da quella “studiata” e che la variante anatomica è la regola, non il caso. Sul tavolo anatomico le capacità di palpazione ed osservazione si affinano moltissimo; ciò che viene appreso non si scorda più e durante l’attività clinica l’occhio e la mano vanno automaticamente sulle reali strutture interessate al test oppure alla tecnica o alla palpazione che si applicano in quel momento con quel paziente!”
“Ciò che rende unico questo corso è innanzitutto la prima giornata dedicata esclusivamente all’introduzione teorica all’anatomia dei distretti da dissezionare, in secondo luogo la didattica utilizzata, estremamente specifica e mirata alle reali necessità di chi lavora in campo sanitario. Infine, il fatto che a dissezionare saranno i partecipanti, bisturi alla mano!
Sarà proprio uno studio pratico, non osservazionale e al termine ai partecipanti verrà data la possibilità di confrontare i preparati.
Unica è anche la qualità di preparazione del cadavere: grazie al brevetto unico al mondo della Plastinazione, creato appunto dal dott. Von Hagens, fondatore del Plastinarium presso il quale si terrà il corso, il cadavere passa attraverso un processo intermedio, che ne permette la conservazione per lungo tempo con una qualità impressionante”.
Le modalità di approccio allo studio anatomico della fascia, durante il corso "Anatomia in Mano", sono peculiari; principalmente si avrà possibilità di palpare/sezionare/osservare tramite:
Queste due modalità mostrano lo stesso sistema da due punti di vista diversissimi; uno vede le fasce stratificate, le une sulle altre e studia la didattica anatomica di continuità ed i rapporti reciproci. L'altra (lo scollamento) pone l'accento sulla continuità REALE della fascia: il bisturi permette lo studio ma la mano che "scolla" permette la comprensione reale del sistema fasciale.
Zefiro Formazione srls
© 2021 Zefiro Formazione srls