La Terapia Decongestiva Complessa (TDC), è considerata, nelle Linee Guida della Società Internazionale di Linfologia (ISL), il trattamento d’eccellenza per la cura del linfedema.
La maggior parte delle tecniche in uso hanno, ancora oggi, un fondamento puramente empirico. Il metodo insegnato nel corso deriva dalle metodiche storiche di Vodder e Leduc. Questi metodi sono stati revisionati grazie a metodiche di studio dei vasi linfatici all’avanguardia, che consentono di valutare l’efficacia delle tecniche usate per la decongestione dell’edema in tempo reale. Il metodo si basa quindi su sperimentazioni cliniche ampiamente documentate nelle più rappresentative riviste scientifiche internazionali ed è considerato tra i più efficaci dalla comunità internazionale di Linfologia.
L’unità di ricerca in Linfologia de l’Universitè Librè de Bruxelles persegue attivamente questa attività, in collaborazione con altri centri di ricerca europei, per ottimizzare costantemente le tecniche.
Jean Paul Belgrado, PhD, fisioterapista-ricercatore
Direttore dell’Unità di ricerca in Linfologia - Universitè libre de Bruxelles
Professore associato Universitario - Universitè Libre de Bruxelles
Attività di Ricercatore laboratorio di linfologia Université libre de Bruxelles
Intensa attività come docente e relatore in eventi formativi nazionali ed Internazionali
Autore di numerose pubblicazioni scientifiche internazionali
Partecipazione a numerosi progetti di ricerca
Coordinatore della Clinica di linfologia di Bruxelles
L’equipe di formazione è composta da professionisti in continuo aggiornamento, attivi nel campo della ricerca in linfologia, che metteranno a disposizione dei discenti la loro esperienza pluriennale nel campo della linfologia.
Dr.ssa Silvia Fontana curriculum
Medico chirurgo specialista in Medicina Fisica e Riabilitazione dal 2001, dirigente medico presso l'ULSS 7 Pedemontana di Bassano del Grappa (VI) con incarico professionale di esperto in Riabilitazione del linfedema e in Riabilitazione di lesione complesse e traumatiche dell'arto superiore, è referente per il PDTA aziendale per le donne con tumore alla mammella.
Professore a contratto presso il corso di Laurea in Fisioterapia dell’Università di Padova dal 2011 al 2015.
Dal 2007 si occupa di linfedema. Da gennaio 2018 collabora con il Prof Belgrado come formatore nei corsi teorico pratici intensivi sull'edema linfovenoso in Italia, (con Zefiro Formazione e lo IEO di Milano).
Ha eseguito una formazione per l'utilizzo della linfofluoroscopia presso l'ospedale di Bruxelles con il Prof Belgrado (formazione in corso).
Dr.ssa Martina Martignon curriculum
Fisioterapista specializzata nella presa in carico del paziente con linfedema presso l’Ospedale San Camillo di Treviso.
Ha lavorato presso la Clinica di Linfologia presso il CHU Saint-Pierre di Bruxelles, dove si è specializzata nel trattamento e nella gestione di soggetti affetti da linfedemi, lipedemi, soggetti con esiti di mastectomia/tumorectomia/adenectomia.
È collaboratrice e promototrice di ricerca nell’Unità di ricerca in linfologia dell’ULB (Université Libre de Bruxelles) oltre ad essere parte dello staff di formazione del Prof. Belgrado nei corsi sul trattamento dell’edema linfovenoso.
Tutors: Dr.ssa Marzia Di Giulio curriculum
La finalità del corso è di far acquisire ai partecipanti le competenze necessarie per la gestione ottimale dell’edema linfatico, a breve, medio e lungo termine, secondo le più recenti evidenze scientifiche, mediante l’insegnamento delle tecniche di linfodrenaggio manuale e bendaggio multicomponente, adattate alle diverse situazioni clinico-riabilitative; l’utilizzo appropriato della pressoterapia e i criteri di scelta delle contenzioni elastiche terapeutiche.
Questo corso è l’ideale per chi cerca evidenza scientifica negli strumenti di trattamento e di valutazione/verifica, per chi vuole vedere in tempo reale l’efficacia di ciò che viene appreso e messo in atto e non teme di modificare il proprio metodo di lavoro per renderlo più attuale ed efficace, per chi vuole essere abile nella pratica e sicuro delle basi anatomo-fisiologiche che guidano i suoi ragionamenti ed il suo lavoro.
I punti di forza del corso "Trattamento fisico dell'edema linfovenoso":
A questo link trovate un video che evidenzia lo spostamento linfatico durante le manovre.
Fisioterapisti, Medici Fisiatri, Angiologi, Oncologi, Medici di Medicina Generale
Perché questo titolo ?
Il titolo scelto intende chiarire che non si tratta di un corso il cui focus sono le manovre di linfodrenaggio perché esse sono solo uno degli interventi di trattamento fisico dell'edema. Una buona parte delle manovre comunemente proposte in altre metodiche sono state sottoposte a verifica di efficacia; nel corso vengono proposte poche manualità, quelle più efficaci nel determinare incremento dello spostamento linfatico.
Una volta fatto il corso è necessario dotarsi di un linfofluoroscopio per utilizzare le tecniche apprese ?
NO, non è necessario ! l'utilizzo del linfofluoscopio durante il corso ha lo scopo di integrare la didattica per favorire l'appprendimento ottimale di una manualità efficace, poiché i partecipanti hanno la possibilità di verificare in tempo reale l'effetto delle manovre durante le esercitazioni pratiche; l'utilizzo durante il corso permette anche di meglio comprendere l'utilizzo della linfofluoroscopia nei progetti di ricerca; nelle strutture sanitarie il linfofluoroscopio può essere utilizzato in ambito clinico anche per guidare il chirurgo nel ridurre al minimo i rischi di insorgenza dell'edema linfovenoso (sotto guida linfofluoroscopica è possibile scegliere l'accesso chirurgico che sezioni il minor numero possibile di linfatici)
In questa pagina è possibile vedere alcuni esempi di utilizzo dei video con linfofluoscopia in progetti di ricerca
In che modo è possibile misurare l'efficacia per porre a confronto i diversi approcci terapeutici ?La misurazione dell'entità dell'edema linfovenoso può essere effettuata attraverso strumenti di misurazione volumetriche e centimetriche; la differenza tra misurazioni effettuate prima e dopo il trattamento dà informazioni sulla variazione dell'edema, ma non permette di attribuire efficacia specifica ai diversi interventi effettuati. L'utilizzo del linfofluoroscopio permette di verificare in tempo reale la variazione della velocità di flusso e dell'entità di linfa movimentata.
In questo video è possibile visualizzare la variazione di flusso linfatico con persona a risposo, durante l'esecuzione di contrazioni muscolari attive distalmente al tratto osservato e durante l'esecuzione delle manualità proposte durante il corso; allo stesso modo è possibile confrontare l'efficacia delle manovre proposte in altre metodiche di trattamento
Zefiro Formazione srls
© 2021 Zefiro Formazione srls