12 gennaio / 19 gennaio / 26 gennaio
2 febbraio / 9 febbraio / 16 febbraio / 23 febbraio
2 marzo / 9 marzo / 16 marzo / 23 marzo / 30 marzo
6 aprile / 13 aprile / 20 aprile 2021, dalle 20:00 alle 22:00 (GMT + 1)
Il momento per formarti e aggiornare le tue conoscenze
Il periodo di restrizioni alla mobilità può essere utilizzato per studiare, formarti, riflettere sul tuo sviluppo professionale.
Per-Formance fornisce contenuti educativi per la formazione attraverso vari webinar. Questi corsi di formazione online sono destinati a fisioterapisti, medici e infermieri.
In questi tempi difficili per tutti gli operatori sanitari, il prezzo offerto è volutamente basso per consentire a tutti di iscriversi e seguire una formazione di alto livello. Ciò è reso possibile anche dal fatto che questi webinar non includono parti pratiche in senso stretto. I contenuti sono calibrati per una formazione online ma comunque ricchi.
Pr. Jean-Paul Belgrado, PhD
Coordinatore dell'Unità di Ricerca di Linfologia e Riabilitazione dell'Université Libre de Bruxelles (ULB)
Presidente di SAS Per-Formance
Leggi queste FAQ sul corso per avere risposta ad eventuali dubbi; ulteriori informazioni possono essere richieste via email
![]() |
![]() |
![]() |
Jean Paul Belgrado, PhD Coordinatore dell'Unità di Ricerca di Linfologia e Riabilitazione dell'Université Libre de Bruxelles (ULB) |
Pr. Francesco Boccardo, MD PhD Professore Associato di Chirurgia, Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare, Responsabile dell’Unità di Linfologia Chirurgica, Ospedale Policlinico San Martino, Università degli Studi di Genova |
Dr. Marina Cestari, MD Responsabile del Settore Linfologico del Servizio di Riabilitazione Territoriale USLUmbria2-Terni e del Centro Studi PianetaLinfedema-Terni. |
![]() |
![]() |
![]() |
Dr.ssa Sivia Fontana, MD Medico Chirurgo Specialista in Medicina Fisica e Riabilitazione, Dirigente Medico ad Alta Specializzazione U.O. R.R.F. ULSS 7 Pedemontana, sede di Santorso (VI) |
Elena Matta, PhD Politecnico di Milano, Environmental Intelligence for Global Change Board member Lymphido ONLUS Patient advocate, ePAG Pediatric e Primary Lymphedema VASCERN |
Dr. Sandro Michelini, MD Servizio di diagnostica e riabilitazione vascolare Ospedale S. Giuseppe Marino (ASL Roma6) |
![]() |
![]() |
![]() |
Dr. Giacomo Rossitto, MD PhD Medico Specialista in Medicina Interna e Ricercatore - Università degli Studi di Padova; Honorary Research Fellow, Institute of Cardiovascular and Medical Sciences, University of Glasgow, UK |
Dr. Ferruccio Savegnago, MD Medico Fisiatra Az.Ulss8-Berica con incarico di Altissima Professionalità Dipartimentale e Referente di Branca RRF Distretto Ovest. Coordinatore Nazionale sezione Edema della SIMFER |
Elodie Stasi, Pt CMID SCU nefrologie et dialyse - Centre de coordination des maladies rares du Piémont et de la vallée d’Aoste - hôpital Hub San Giovanni Bosco - Torino |
![]() |
![]() |
Fisioterapisti, Medici, Infermieri
Aggiornare le conoscenze teoriche che portano a buone pratiche nella gestione dell'edema cronico (linfedema)
1° incontro: 12 gennaio 2021 | 2° incontro: 19 gennaio 2021 |
---|---|
Relatore: J-P Belgrado | Relatore: J-P Belgrado |
Introduzione Linfedema nelle diverse età Le regioni anatomiche interessate Illustrazione attraverso casi clinici Epidemiologia e classificazione del linfedema |
Stadiazione degli linfedemi Microcircolazione cutanea Anatomia Strutture idrofile Aggiornamento della fisiologia in relazione all'equilibrio dei liquidi all'interno del derma e dello spazio sottocutaneo |
3° incontro: 26 gennaio 2021 | 4° incontro: 2 febbraio 2021 |
---|---|
Relatore: G. Rositto, J-P Belgrado | Relatori: M. Cestari, J-P Belgrado |
Regolazione neuromotoria della microcircolazione degli arti Fisiologia e fisiopatologia relative ai linfedemi Segni clinici associati Ragionamento clinico |
Concetti di base di imaging e tecniche di visualizzazione utili per l'esplorazione anatomica e funzionale della rete linfatica |
5° incontro: 9 Febbraio 2021 | 6° incontro: 16 Febbraio 2021 |
---|---|
Relatori: J-P Belgrado | Relatori: J-P Belgrado |
Anatomia topografica e funzionale della rete dei vasi linfatici iniziali Fisiologia e fisiopatologia Ragionamento clinico e diagnostico in relazione ai concetti trattati |
Anatomia topografica e funzionale della rete dei collettori linfatici superficiali e profondi Fisiologia e fisiopatologia Coinvolgimento nel ragionamento clinico e diagnostico Ricerca di base in linfologia: esperienza di linfologia INSERM a Tolosa |
7° incontro: 23 Febbraio 2021 | 8° incontro: 2 Marzo 2021 |
---|---|
Relatore: S. Michelini, J-P Belgrado | Relatore: J-P Belgrado |
Caratteristiche anatomiche dei collettori linfatici Fisiopatologia associata: Axillary Web Syndrome, lipedema, linfedemi primari Linfedema nei bambini Segni clinici associati Strategie terapeutiche |
Squilibrio dell'omeostasi dei fluidi all'interno della matrice extracellulare Meccano-trasduzione Composizione dell'edema cronico Strategie terapeutiche e diagnostiche in riferimento ai concetti trattati. |
9° incontro: 9 Marzo 2021 | 10° incontro: 16 Marzo 2021 |
---|---|
Relatore: J-P Belgrado | Relatore: J-P Belgrado |
Anatomia descrittiva, anatomia topografica e anatomia funzionale idraulica dei linfonodi Strategie terapeutiche e diagnostiche |
Anatomia e patologia topografica dei collettori linfatici degli arti Viso Regione intestinale Genitali esterni Ragionamento clinico e diagnostico |
11° incontro: 23 Marzo 2021 | 12° incontro: 30 Marzo 2021 |
---|---|
Relatore: F. Savegnago, J-P Belgrado | Relatore: J-P Belgrado |
Fisiopatologia del linfedema secondario a chirurgia e trattamenti adiuvanti in oncologia Strutture anatomiche coinvolte e implicazioni fisiopatologiche Scheda di progetto reabilitativo del linfedema – Lavoro in team multidisciplinario Diagnostica e strategie terapeutiche |
Strumenti terapeutici Bendaggi multicomponenti: principi fisici relativi a bende, schiume e loro associazioni ragionate per l'ottimizzazione dei risultati terapeutici Strategie terapeutiche ragionate in base alle situazioni cliniche |
13° incontro: 6 Aprile 2021 | 14° incontro: 13 Aprile 2021 |
---|---|
Relatori: S. Fontana, J-P Belgrado | Relatori: F. Boccardo, J-P Belgrado |
Gestione di infezioni, linfangiti, erisipela, micosi Contenzione elastica: principi fisici, fisiologici, come et quando fare la prescrizione Pressoterapia: principi fisici, fisiologici, quando inserirla nel trattamento |
Le proposte di trattamento adiuvante Aggiornamento sulle propozizione di chirurgia nel linfedema |
15° incontro: 21 Aprile 2021 |
---|
Relatori: E. Stasi, E. Matta, J-P Belgrado |
Follow-up e valutazione dei risultati terapeutici Interesse dell'educazione terapeutica per il successo dei risultati a lungo termine Campi gioco terapeutici per bambini, genitori e adulti con linfedema Diamo la parola alle pazienti |
* essendo le sessioni interattive, in base alle domande dei partecipanti, gli organizzatori si riservano il diritto di modificare la sequenza dei temi e dei contenuti |
Perforance sas
Per info invia una email
Per registrarti, clicca sotto per completare il modulo.
Non appena la tua registrazione sarà confermata, ti invieremo il tuo codice di accesso.
Attenzione: una volta convalidata l’iscrizione attraverso il pagamento della quota non è prevista la possibilità di rimborso.
Per ulteriori informazioni, leggi i Termini e condizioni della formazione online.
€ 300,00
La quota di iscrizione comprende:
- accesso al corso online corso
- l’accesso ad un archivio bibliografico aggiornato, contenente inoltre video di linfofluoroscopia incentrati sulla fisiopatologia dei linfatici ed il trattamento dei linfedemi.
Zefiro Formazione srls
Il corso eroga un totale di 30 ore formative, distribuite in seminari settimanali della durata di due ore; dura quindi 15 settimane.
No, la formazione dovrebbe essere vista nel suo insieme.
Gli argomenti sono approfonditi ed integrati in modo trasversale nelle diverse sessioni, quindi non è possibile segmentare la formazione.
La quota di partecipazione è di 300 € da pagare al momento dell'iscrizione.
La situazione sanitaria e le sue conseguenze finanziarie che impattano sulla maggior parte dei terapisti ci hanno spinto a fissare un tasso volontario basso in modo che tutti possano approfittare di questo periodo per acquisire nuove conoscenze.
Si consiglia il pagamento tramite bonifico bancario. Per fare ciò, possiamo fornirti un certificato di registrazione che servirà come prova della legalità delle transazioni in valuta.
No. Questa formazione è possibile solo dal vivo per arricchirla attraverso il dialogo e l'interattività.
sì
La stessa formazione sarà disponibile in olandese, inglese, italiano, tedesco, spagnolo e cinese.
Non tutte le date sono ancora impostate, lasciaci un messaggio per ricevere informazioni future.
No, non hai bisogno di attrezzature speciali, a parte una stanza in cui sei tranquillo per concentrarti, un computer dotato di software "Zoom" e un buono schermo.
Le cuffie sono preferibili per isolarsi e sfruttare appieno l'allenamento.
Sì, la formazione è interattiva e in tempo reale, il che consente un vero scambio tra relatori e partecipanti.
Per non interrompere il flusso delle sessioni, è necessario porre domande tramite la chat di formazione. Durante la sessione esse saranno raccolte ed elaborate e verranno fornite risposte tra due temi o al termine della sessione.
Durante la formazione, la teoria è documentata da esempi di situazioni cliniche reali.
Sì, non appena la situazione sanitaria lo consentirà, verranno organizzati laboratori per chi ne fa richiesta. Questi seminari riguarderanno l'uso dei materiali, i diversi metodi di applicazione delle bende e la valutazione dei trattamenti.
Questi laboratori saranno itineranti in modo da svolgersi il più vicino possibile ai luoghi in cui vivono i gruppi di candidati.
© 2021 Zefiro Formazione srls