Alta formazione in linfologia.
Diagnosi e trattamento nel linfedema: approccio clinico basato sull’Evidence-based Practice
Negli ultimi dieci anni, si è assistito a un’importante e incisiva evoluzione delle conoscenze nel campo della linfologia. Le nuove scoperte acquisite attraverso un approccio metodologico basato sull’Evidence-Based Practice hanno rivoluzionato la presa in carico riabilitativa del paziente con linfedema: attualmente è possibile formulare diagnosi più accurate e decongestionare gli edemi in modo più rapido ed efficace, contribuendo in modo tangibile al miglioramento della qualità di vita dei pazienti.
Nonostante il progresso conseguito, è motivo di riflessione osservare che molti pazienti affetti da linfedema ricevano diagnosi tardive/incomplete o trattamenti incentrati sul linfodrenaggio in monoterapia o su bendaggi costruiti in modo non ragionato e poco efficace; per tale motivo sono ancora troppi i pazienti che intraprendono impegnativi spostamenti in altre province/regioni, o a volte all’estero, alla ricerca di una presa in carico appropriata ed efficace.
Il linfedema è una patologia cronica complessa per la quale ad oggi non esistono trattamenti chirurgici e/o farmacologici curativi. Diventa pertanto essenziale garantire una presa in carico tempestiva e continuativa nel tempo, da parte di un’equipe multidisciplinare esperta e specializzata nel campo che con questo corso noi cerchiamo di formare. In questo contesto, la stretta collaborazione tra medici e fisioterapisti riveste un ruolo di primaria importanza.
Docenti
L’equipe di formazione è composta da professionisti in continuo aggiornamento, attivi nel campo della ricerca in linfologia, che metteranno a disposizione dei discenti la loro esperienza pluriennale nel campo della linfologia.
Prof. Jean Paul Belgrado, PhD
Professore all’ Université libre de Bruxelles
Coordinatore Unità di Ricerca in Linfologia
Honorary Professor: Università di Sofia (BULG) –
Visiting Profesor Università del Lussemburgo LUNEX
Collaboratore e professore invitato Ospedale universitario di Montpellier (FR) - Ospedale universitario di Tolosa (FR) - Wolfberg Klinik (AUT)
Membro della International Society of Lymphology e dell'International Lyphoedema Framework.
Dr.ssa Silvia Fontana
curriculum
Medico chirurgo specialista in Medicina Fisica e Riabilitazione dal 2001, Referente Scientifico del Centro Hub Regionale per il Linfedema in ULSS 7 Pedemontana, secondo DGR n 1888 del 17/2/2019 con incarico di Specialista Ambulatoriale Interno dal 1/8/2022.
Membro del Comitato Ordinatore del Master Universitario in Linfologia di primo livello presso 'Università degli Studi di Padova e Professore a contratto dello stesso, a partire dell' A.A. 2022/23.
Medico Fisiatra con attività di Libera Professione presso il centro Medico Riabilitativo Riabilita - Schio VI.
Dal 2007 si occupa di linfedema. Da gennaio 2018 componente dell'equipe di Formazione e Ricerca in Linfologia diretta dal prof Jean Paul Belgrado come formatore nei corsi teorico pratici corsi di alta formazione in linfologia in Italia.
Dr.ssa Martina Martignon
curriculum
Fisioterapista specializzata nella presa in carico del paziente con linfedema presso l’Ospedale San Camillo di Treviso.
Ha lavorato presso la Clinica di Linfologia presso il CHU Saint-Pierre di Bruxelles, dove si è specializzata nel trattamento e nella gestione di soggetti affetti da linfedemi, lipedemi, soggetti con esiti di mastectomia/tumorectomia/adenectomia.
È collaboratrice e promotrice di ricerca nell’Unità di ricerca in linfologia dell’ULB (Université libre de Bruxelles) oltre ad essere parte dello staff di formazione del Prof. Belgrado nei corsi di alta formazione in linfologia.
Dr.ssa Sara Troncon
curriculum
Fisioterapista specializzata nella presa in carico di pazienti affetti da linfedemi, lipedemi, soggetti con esiti di mastectomia/tumorectomia/adenectomia presso proprio studio professionale a Quinto di Treviso.
È collaboratrice e promotrice di ricerca nell’Unità di ricerca in linfologia dell’ULB (Université libre de Bruxelles) oltre ad essere parte dello staff di formazione del Prof. Belgrado nei corsi corsi di alta formazione in linfologia.
Obiettivi della formazione:
- Acquisire conoscenze aggiornate in linfologia basate sui principi della EBP. (Anatomia - Fisiologia - Fisiopatologia - Diagnostica clinica e strumentale – Strategie terapeutiche conservative – nuovi materiali – nuove strategie terapeutiche – educazione terapeutica).
- Migliorare e aggiornare le proprie competenze, avvalendosi del ragionamento critico, nella valutazione e nel trattamento fisico specifico per ogni tipo di linfedema
- Padroneggiare gli strumenti di valutazione e di trattamento in maniera sistematica e rigorosa.
Perché partecipare
Questa formazione è l’ideale per chi cerca evidenza scientifica negli strumenti di trattamento e di valutazione/verifica, per chi si avvicina all'ambito linfologico o per chi già ci lavora e non teme di modificare la propria pratica clinica per renderla più attuale ed efficace, per chi vuole essere abile nella pratica e sicuro delle basi anatomo-fisiologiche che guidano il ragionamento clinico.
Punti di forza:
- Il percorso formativo si articola in corso di 1° e 2° livello, per consentire una progressiva conoscenza e comprensione delle problematiche linfatiche
- E' un percorso di alta formazione, con contenuti costantemente aggiornati e basati sulle più recenti evidenze scientifiche (EVIDENCE BASED PRACTICE) presenti in letteratura internazionale e in parte derivanti da ricerche effettuate dal docente e dal suo gruppo di ricerca.
- Il programma formativo si articola attraverso lezioni frontali, esercitazioni pratiche e sessioni di laboratorio, condotte da esperti del settore. Durante i workshop, verranno impiegati materiali, attrezzature e strumenti innovativi, quali dispositivi compressivi dinamici, recettori di pressione in tempo reale, capillaroscopia cutanea; saranno inoltre discussi casi clinici paradigmatici con condivisione del processo diagnostico e terapeutico per migliorare la capacità di ragionamento clinico e di scelta terapeutica e riabilitativa.
- E' dato ampio spazio alla Terapia Decongestiva Combinata, considerata il trattamento d’eccellenza per la cura del linfedema dalle Linee Guida della Società Internazionale di Linfologia (ISL)
- Il corso farà acquisire conoscenze e competenze, capacità di ragionamento clinico per trattare linfedema e lipedema con modalità multistrumentale e con interventi di provata efficacia.
- Alla fine del corso sarete in grado di applicare un bendaggio multicomponente che rappresenta la punta di diamante nella presa in carico di pazienti con linfedema; lo saprete gestire con i corretti materiali e nei giusti tempi di applicazione. Le modalità di confezionamento e utilizzo dei diversi tipi di bendaggio sono state sviluppate ponendo particolare attenzione ai principi di fisica, fisiologia e fisiopatologia del sistema linfatico, sviluppando presupposti scientifici rigorosi a supporto del ragionamento clinico. Successivamente sono state sottoposte a verifica di efficacia con linfofluoroscopio e modalità validate di misurazione del linfedema
- La contenzione elastica è fondamentale nel trattamento. Al corso acquisirete gli elementi per collaborare con il medico nella scelta della contenzione elastica adatta ad ogni singolo paziente e per educare il paziente alla sua gestione.
- Le manualità utilizzate sono state revisionate grazie a metodiche di studio dei vasi linfatici all’avanguardia, che consentono di valutare l’efficacia delle tecniche usate per la decongestione dell’edema in tempo reale. Il metodo si basa quindi su sperimentazioni cliniche ampiamente documentate nelle più rappresentative riviste scientifiche internazionali ed è considerato tra i più efficaci dalla comunità internazionale di Linfologia.
- Il prof. Belgrado, PHD è un riferimento a livello internazionale, partecipa attivamente a progetti di ricerca in ambito di riabilitazione linfologica ed è frequentemente invitato come relatore a convegni e congressi scientifici in tutto iil mondo. In questa pagina sono elencate le pubblicazioni del prof. Belgrado. Il docente è affiancato nella didattica da professionisti in continuo aggiornamento, attivi nel campo della ricerca in linfologia, che metteranno a disposizione dei discenti la loro esperienza pluriennale nel campo della linfologia.
- Scelta dei destinatari del corso: il corso è rivolto a professionisti sanitari che per formazione (ordinamenti didattici dei corsi di laurea) e per competenze (profili professionali) si occupano della cura e riabilitazione del paziente con linfedema e lipedema; ciò consente di mantenere elevato il livello di confronto durante i momenti di discussione e di didattica interattiva, al fine di favorire lo sviluppo di un approccio multidisciplinare
- La quota di iscrizione comprende:
- materiale per l’esercitazione;
- una dispensa con i contenuti dell’intero corso di 1° livello
- l’accesso ad un archivio bibliografico aggiornato, contenente inoltre video di linfofluoroscopia incentrati sulla fisiopatologia dei linfatici ed il trattamento dei linfedemi.
A questo link trovate un video che evidenzia lo spostamento linfatico durante le manovre.
Destinatari del corso:
Fisioterapisti, Medici Fisiatri, Angiologi, Oncologi, Medici di Medicina Generale
Domande frequenti
Perché questo titolo ?
Il titolo scelto intende chiarire che non si tratta di un corso il cui focus sono le manovre di linfodrenaggio perché esse sono solo uno degli interventi di trattamento fisico dell'edema e non rientra tra quelli con la miglior efficacia decongestionante. Una buona parte delle manovre comunemente proposte in altre metodiche sono state sottoposte a verifica di efficacia; nel corso vengono proposte poche manualità, quelle più efficaci nel determinare un incremento dello spostamento di fluidi attraverso i vasi e/o attraverso la matrice extracellulare.
Solo dopo un percorso di ottimizzazione della struttura, dei contenuti e della crescita del team di formazione, abbiamo deciso di modificare il titolo ed utilizzare il termine "Alta formazione", in modo che non fosse solo un'etichetta applicata ad un corso per questioni di marketing
Abbiamo scelto di evitare l'utilizzo di "Master" (usato da altri) per i seguenti motivi:
- evitare confusione in chi valuta la nostra proposta formativa; non sempre infatti nei professionisti c'è piena consapevolezza che solo i Master universitari consentono di acquisire un titolo con valore specifico e credono che un corso "travestito" da Master possa avere una valenza simile
- Il sistema ECM, sempre per gli stessi motivi di chiarezza e trasparenza, non consente di accreditare corsi chiamandoli Master; frequentemente infatti i corsi venduti come Master sono accreditati con altro titolo
In che modo è possibile misurare l'efficacia per porre a confronto i diversi approcci terapeutici ?La misurazione dell'entità dell'edema linfovenoso può essere effettuata attraverso strumenti di misurazione volumetriche e perimetriche; la differenza tra misurazioni effettuate prima e dopo il trattamento dà informazioni sulla variazione dell'edema, ma non permette di studiare in tempo reale l'efficacia dei diversi interventi effettuati, in termini di variazione della velocità di flusso e dell'entità di linfa movimentata.
Questi parametri possono essere valutati attraverso la videolinfofluoroscopia. In questo video è possibile visualizzare la variazione di flusso linfatico con persona a risposo, durante l'esecuzione di contrazioni muscolari attive distalmente al tratto osservato e durante l'esecuzione delle manualità proposte durante il corso; allo stesso modo è possibile confrontare l'efficacia delle manovre proposte in altre metodiche di trattamento
Una volta fatto il corso è necessario dotarsi di un linfofluoroscopio per utilizzare le tecniche apprese ?
NO !
L'utilizzo del linfofluoscopio durante l'attività clinica ha particolare rilievo ai fini diagnostici:
- per comprendere la funzionalità del sistema linfatico
- per individuare il linfonodo sentinella
- per visualizzare i linfonodi ed i vasi per guidare il chirurgo nel ridurre al minimo i rischi di insorgenza dell'edema linfovenoso (sotto guida linfofluoroscopica è possibile scegliere l'accesso chirurgico che sezioni il minor numero possibile di linfatici)
L'utilizzo della linfofluoroscopia, inoltre, occupa sempre maggior spazio nei progetti di ricerca in ambito linfologico
In questa pagina è possibile vedere alcuni esempi di utilizzo dei video con linfofluoscopia in progetti di ricerca
Zefiro Formazione srls