Corso avanzato - Trattamento fisico Edema Linfovenoso
Inizio
8 maggio 2024
Durata
5 giorni
Città
Venezia Mestre
Crediti ECM
50
Date:
8-9-10-11-12 maggio 2024
Docente

Jean Paul Belgrado
PhD, fisioterapista-ricercatore
Direttore dell’Unità di ricerca in Linfologia - Universitè libre de Bruxelles
Professore associato Universitario - Universitè Libre de Bruxelles
Attività di Ricercatore laboratorio di linfologia Université libre de Bruxelles
Intensa attività come docente e relatore in eventi formativi nazionali ed Internazionali
Autore di numerose pubblicazioni scientifiche internazionali
Partecipazione a numerosi progetti di ricerca
Coordiantore della Clinica di linfologia di Bruxelles
Per la parte dedicata alla Linfofluoroscopia il dottor Belgrado sarà coadiuvato dalla dottoressa Silvia Fontana
Staff di formazione
L’equipe di formazione è composta da professionisti in continuo aggiornamento, attivi nel campo della ricerca in linfologia, che metteranno a disposizione dei discenti la loro esperienza pluriennale nel campo della linfologia.
Dr.ssa Silvia Fontana
curriculum
Medico chirurgo specialista in Medicina Fisica e Riabilitazione dal 2001, Referente Scientifico del Centro Hub Regionale per il Linfedema in ULSS 7 Pedemontana, secondo DGR n 1888 del 17/2/2019 con incarico di Specialista Ambulatoriale Interno dal 1/8/2022.
Membro del Comitato Ordinatore del Master Universitario in Linfologia di primo livello presso 'Università degli Studi di Padova e Professore a contratto dello stesso, a partire dell' A.A. 2022/23.
Medico Fisiatra con attività di Libera Professione presso il centro Medico Riabilitativo Riabilita - Schio VI.
Dal 2007 si occupa di linfedema. Da gennaio 2018 componente dell'equipe di Formazione e Ricerca in Linfologia diretta dal prof Jean Paul Belgrado come formatore nei corsi teorico pratici intensivi ed avanzati sull'edema linfovenoso in Italia.
Dr.ssa Martina Martignon
curriculum
Fisioterapista specializzata nella presa in carico del paziente con linfedema presso l’Ospedale San Camillo di Treviso.
Ha lavorato presso la Clinica di Linfologia presso il CHU Saint-Pierre di Bruxelles, dove si è specializzata nel trattamento e nella gestione di soggetti affetti da linfedemi, lipedemi, soggetti con esiti di mastectomia/tumorectomia/adenectomia.
È collaboratrice e promotrice di ricerca nell’Unità di ricerca in linfologia dell’ULB (Université libre de Bruxelles) oltre ad essere parte dello staff di formazione del Prof. Belgrado nei corsi sul trattamento dell’edema linfovenoso.
Dr.ssa Sara Troncon
curriculum
Fisioterapista specializzata nella presa in carico di pazienti affetti da linfedemi, lipedemi, soggetti con esiti di mastectomia/tumorectomia/adenectomia presso proprio studio professionale a Quinto di Treviso.
È collaboratrice e promotrice di ricerca nell’Unità di ricerca in linfologia dell’ULB (Université libre de Bruxelles) oltre ad essere parte dello staff di formazione del Prof. Belgrado nei corsi sul trattamento dell’edema linfovenoso.
Perché partecipare:
Corso di approfondimento e aggiornamento in linfologia secondo le ultime evidenze scientifiche, volto ad implementare le competenze ed abilità dei professionisti che si sono già avvicinati a tale ambito.
Il corso permetterà di:- aggiornare e approfondire le conoscenze in ambito linfologico e di acquisire una maggior competenza nel ragionamento clinico per la presa in carico di pazienti a maggior complessità clinica; - acquisire competenze per il trattamento del linfedema in distretti anatomici più complessi, quali capo, collo, seno e genitali, arti dalle geometrie complesse, nonché sul trattamento dell’edema in ambito pediatrico.
Sede:
Park Hotel ai Pini
via Miranese 176
Venezia Mestre
- VE
Come raggiungere la sede
Destinatari del corso:
Fisioterapisti, Medici (Fisiatri, Angiologi, Chirurghi Vascolari, Medicina Generale, Oncologi)
Crediti ECM
50 crediti ECM
Segreteria Organizzativa
Zefiro Formazione srls
email:
Iscrizioni
Numero di partecipanti: minimo 16 *, massimo 35
* L'attivazione del corso è subordinata al raggiungimento del numero minimo di iscritti entro la data di termine iscrizioni
Termine delle iscrizioni:
31 marzo o esaurimento posti
Quote di partecipazione
Esenti IVA ex art. 10, n. 20, D.P.R. 26/10/1972, n. 633
La quota di iscrizione comprende:
- materiale per l’esercitazione durante il corso
- l’accesso ad un archivio bibliografico aggiornato, contenente inoltre video di linfofluoroscopia incentrati sulla fisiopatologia dei linfatici ed il trattamento dei linfedemi.
Pagamento frazionato: € 75,00 all'iscrizione; rimanente quota entro il 15 aprile
Oltre la scadenza delle iscrizioni:
- non sarà possibile ottenere il rimborso (salvo che l'iscritto non trovi un sostituto)
- il pagamento frazionato comporta (come previsto nel regolamento) l'obbligo al pagamento completo della quota.