Corso intensivo - Trattamento Fisico dell’Edema Linfovenoso Trento
Inizio
17 marzo 2028
Durata
9
Città
Trento
Crediti ECM
48,6
Date:
17-18-19 marzo, 13-14-15-16 aprile, 20-21 maggio 2023
Docente

Prof. JP Belgrado, PhD
Fisioterapista-ricercatore
Professore all’ Université libre de Bruxelles
Coordinatore Unità di Ricerca in Linfologia
Honorary Professor: Università di Sofia (BULG) –
Visiting Profesor Università del Lussemburgo LUNEX
Collaboratore e professore invitato Ospedale universitario di Montpellier (FR) - Ospedale universitario di Tolosa (FR) - Wolfberg Klinik (AUT)
Membro della International Society of Lymphology e dell'International Lyphoedema Framework.
Dr.ssa Silvia Fontana
curriculum
Medico chirurgo specialista in Medicina Fisica e Riabilitazione dal 2001, Referente Scientifico del Centro Hub Regionale per il Linfedema in ULSS 7 Pedemontana, secondo DGR n 1888 del 17/2/2019 con incarico di Specialista Ambulatoriale Interno dal 1/8/2022.
Membro del Comitato Ordinatore del Master Universitario in Linfologia di primo livello presso 'Università degli Studi di Padova e Professore a contratto dello stesso, a partire dell' A.A. 2022/23.
Medico Fisiatra con attività di Libera Professione presso il centro Medico Riabilitativo Riabilita - Schio VI e altri centri privati nel territorio di Treviso e Venezia.
Dal 2007 si occupa di linfedema. Da gennaio 2018 componente dell'equipe di Formazione e Ricerca in Linfologia diretta dal prof Jean Paul Belgrado come formatore nei corsi teorico pratici di alta formazione in linfologia in Italia.
Dr.ssa Martina Martignon
curriculum
Fisioterapista specializzata nella presa in carico del paziente con linfedema presso Fisiosport Terraglio di Mestre.
Ha lavorato presso la Clinica di Linfologia presso il CHU Saint-Pierre di Bruxelles, dove si è specializzata nel trattamento e nella gestione di soggetti affetti da linfedemi, lipedemi, soggetti con esiti di mastectomia/tumorectomia/adenectomia.
È collaboratrice e promotrice di ricerca nell’Unità di ricerca in linfologia dell’ULB (Université libre de Bruxelles) oltre ad essere parte dello staff di formazione del Prof. Belgrado nei corsi di alta formazione in linfologia. Docente al Master in Linfologia - Università di Padova A.A. 2022-2024.
Dr.ssa Sara Troncon
curriculum
Fisioterapista specializzata nella presa in carico di pazienti affetti da linfedemi, lipedemi, soggetti con esiti di mastectomia/tumorectomia/adenectomia presso proprio studio professionale a Quinto di Treviso.
È collaboratrice e promotrice di ricerca nell’Unità di ricerca in linfologia dell’ULB (Université libre de Bruxelles) oltre ad essere parte dello staff di formazione del Prof. Belgrado nei corsi di alta formazione in linfologia. Docente al Master in Linfologia - Università di Padova A.A. 2022-2024.
Perché partecipare:
Questo corso è l’ideale per chi cerca evidenza scientifica negli strumenti di trattamento e di valutazione/verifica, per chi vuole vedere in tempo reale l’efficacia di ciò che viene appreso e messo in atto e non teme di modificare il proprio metodo di lavoro per renderlo più attuale ed efficace, per chi vuole essere abile nella pratica e sicuro delle basi anatomo-fisiologiche che guidano i suoi ragionamenti ed il suo lavoro. Leggi questo approfondimento sul corso per conoscere i punti di forza ed avere risposta ad alcune FAQ
Sede:
AbilNova Cooperativa Sociale
via della Malvasia 15
Trento - TN
Come arrivare: la sede dista 10 min a piedi dalla stazione ferroviaria
Parcheggi: Parcheggio area ex italcemento - gratuito a 20 min a piedi | Area P9 ex-Zuffo con navetta
Destinatari del corso:
Fisioterapisti, Medici (Fisiatri, Angiologi, Chirurghi Vascolari, Medicina Generale, Oncologi)
Crediti ECM
48,6 crediti ECM
Segreteria Organizzativa
Zefiro Formazione srls
email:
Iscrizioni
Numero di partecipanti: minimo 20 *, massimo 30
* L'attivazione del corso è subordinata al raggiungimento del numero minimo di iscritti entro la data di termine iscrizioni
Termine delle iscrizioni:
31 gennaio 2023
Quote di partecipazione